Cos'è mondiale 1930?
Coppa del Mondo FIFA 1930
La Coppa del Mondo FIFA 1930 fu il primo campionato mondiale di calcio maschile organizzato dalla FIFA. Si svolse in Uruguay dal 13 al 30 luglio 1930. La FIFA scelse l'Uruguay come nazione ospitante, dato che il paese celebrava il centenario della sua prima costituzione e perché la nazionale uruguaiana di calcio aveva vinto i Giochi Olimpici del 1924 e del 1928.
Punti Salienti:
- Nazione Ospitante: Uruguay
- Data: 13-30 luglio 1930
- Partecipanti: 13 squadre (9 dalle Americhe e 4 dall'Europa)
- Formato: Le squadre furono divise in 4 gironi. Le vincitrici di ogni girone si qualificarono per le semifinali.
- Stadio Principale: Estadio%20Centenario (Montevideo), costruito appositamente per il torneo.
- Campione: Uruguay, che sconfisse l'Argentina in finale per 4-2.
- Vicecampione: Argentina
- Capocannoniere: Guillermo%20Stábile (Argentina) – 8 gol
- Polemica: Molte squadre europee esitarono a partecipare a causa della depressione economica e dei costi di viaggio in Uruguay. La FIFA dovette intervenire per convincere alcune nazioni europee a partecipare.
- Importanza Storica: La Coppa del Mondo del 1930 segnò l'inizio di una tradizione calcistica globale e rimane un evento iconico nella storia dello sport. Rappresentò un tentativo di stabilire un campionato mondiale di calcio, in contrasto con i tornei olimpici che avevano precedentemente svolto questa funzione.